Mappa - Mondoñedo

Mondoñedo
Mondoñedo è un comune spagnolo di 5.007 abitanti situato nella comunità autonoma della Galizia, nella valle del fiume Masma la cui foce forma la ria de Foz, uno dei caratteristici fiordi galiziani sull'Oceano Atlantico.

Il suo toponimo in lingua gallega è Mondoñedo. È sede vescovile della diocesi di Mondoňedo- Ferrol con sedi episcopali in entrambe le città e capitale della comarca della Mariña Central. Nel suo territorio la presenza umana risale all'Età del Bronzo come testimoniano i dolmen, le incisioni rupestri e un altare per i sacrifici umani trovati nella sua provincia.

Molti sono i ritrovamenti archeologici del periodo di dominazione romana anche nella stessa città di Mondoňedo che i Romani chiamavano Valibria (molti resti di castra, di lastricati di vie romane, bronzi di Adriano e Marco Aurelio). Gli Svevi si installarono nel V secolo e vi crearono il primo regno medioevale d'Europa con capitale a Braga (nel Nord del Portogallo) che ebbe il primo vescovo della penisola iberica.

La Chiesa si organizzò e il territorio fu diviso in parrocchie, il regno di Galizia restò indipendente salvo qualche periodo fino al 1833 quando fu soppresso. Sempre nel secolo V in seguito alla distruzione da parte dei Vichinghi della loro capitale, dei bretoni si trasferirono a Vallibria, a partire del 1117 circa la Regina Urraca trasferì anche la sede della diocesi Bretonensis nella stessa località, precedentemente era ubicata a San Martino di Mondoñedo (vicino a Foz), e donó un territorio molto più vasto che ancora oggi è di 4500 km quadrati, ovvero copre tutto il Nord di Galizia.

Nel 1156 Alfonso VII di León concesse il titolo di città al municipio di Mondoňedo con i privilegi che ciò comportava (soprattutto il diritto di formare un consiglio per il governo della città entro determinati limiti); nel 1182 Ferdinando II di León decise di spostare la diocesi a Ribadeo però dopo non molto tempo (intorno al 1220) la sede vescovile, grazie al vescovo Martino che rispetta la volontà della Regina Urraca e ritorna a Mondoňedo e nell'anno 1219 continuarono i lavori di costruzione della cattedrale: la consacrazione fu attorno al 1246.

Nel 1320 si costruì la cinta muraria che ben presto si dimostrò insufficiente a racchiudere tutta la città sicché cominciarono a svilupparsi insediamenti esterni alle mura e la città aumentò le sue dimensioni. Nel secolo XV la città entrò in agitazione dividendosi in due fazioni: una, guidata da Pardo de Cela, che voleva l'indipendenza dai re cattolici che avevano incorporato la città nel nuovo Regno di Spagna e l'altra favorevole ai Re cattolici.

Pardo de Cela per un po' sembrò avere il sopravvento ma poi fu imprigionato e condannato a morte. A nulla valsero le implorazioni della moglie di Pardo che era cugina della regina Isabella e nemmeno la richiesta del vescovo di concedere la grazia ebbe effetto e la testa di Pardo rotolò nella piazza davanti alla Cattedrale e alla folla che in maggioranza aveva sperato nel perdono.

La città però continuò ad essere florida e nei secoli XVI-XVII furono numerose le nuove costruzioni di edifici pubblici e religiosi e si ebbe un'espansione industriale e nella organizzazione dell'agricoltura, floridezza che però terminò alla metà del XIX quando la pur modesta industria crollò e si manifestò anche uno scarso interesse per l'agricoltura.

Nel 1825 le fu dato il titolo di "ciudad muy noble, muy noble y muy fidel" (città molto nobile, molto nobile e molto fedele) ma, in cambio, perdette il ruolo di capitale della provincia che aveva da sempre. Ciò significò la perdita di alcune competenze amministrative ed anche una decadenza economica. La titolarità della provincia non fu più acquisita ed oggi è di Lugo. Mondoňedo dal punto di vista politico ed economico seguì fino ai nostri giorni le sorti della Galizia senza alcun protagonismo o distinzione.

 
Mappa - Mondoñedo
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Mondoñedo
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Mondoñedo
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Mondoñedo
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Mondoñedo
OpenStreetMap
Mappa - Mondoñedo - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Mondoñedo - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Mondoñedo - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Mondoñedo - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Mondoñedo - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Mondoñedo - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Mondoñedo - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Mondoñedo - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Mondoñedo - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Mondoñedo - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...